Medioevo

“Guerra, cavalieri e mercenari tra Medioevo e Rinascimento. Appuntamento bonus: la mobilitazione dell’esercito.

Come si radunava un esercito in previsione di una battaglia nei Comuni di metà Duecento? Possiamo farci un’idea esaminando la mobilitazione di Firenze alle soglie della battaglia di Montaperti.

La mobilitazione veniva decisa da un consiglio di guerra che affiancava il podestà in periodo bellico e che era formato da dodici capitani, che si occupavano dell’organizzazione, e ventiquattro consiglieri. Il consiglio era coadiuvato da una serie di notai che controllavano e annotavano ogni passaggio. La coscrizione era obbligatoria per ogni maschio tra quindici e i settant’anni, ad eccezione di coloro che avevano palesi disabilità fisiche e di un uomo per famiglia titolare di un mulino. Ogni parrocchia compilava il registro degli arruolabili e chi non si faceva iscrivere rischiava multe salate: cinquanta lire per i cavalieri (ed era una somma molto ingente dato che ci si poteva comprare una casa modesta) e venticinque per i fanti. Anche per renitenti e i disertori era prevista una multa, anche se inferiore (dieci lire per cavalieri e cinque per fanti) e le parrocchie erano obbligate a denunciarli, a pena di pesanti multe collettive. La mobilitazione non comprendeva mai tutte le forze disponibili, ma era il capitano della guerra a decidere, volta per volta e a rotazione, quale Sesti cittadini armare (da tre a cinque), perché una parte delle milizie doveva rimanere sempre a guardia della città e di riserva. Ogni Sesto ripartiva gli uomini in vexilla che organizzavano le venticinquine fornite da ogni parrocchia. Erano parte integrante dell’esercito anche i medici e i notai.

Veniamo ora all’equipaggiamento dei soldati, che era tutto a loro carico. I fanti dovevano essere protetti da cervelliera d’acciaio, gorgiera per la gola, corazza di ferro o di cuoio ben imbottito per il busto, maniche di ferro per le braccia, lancia e scudo di legno e cuoio. La mancanza di uno qualsiasi degli elementi comportava una multa di dieci soldi, pari a cinque giornate di salario. I cavalieri, invece, dovevano anzitutto avere il cavallo (di cui era stabilito anche il valore minimo, pari a 45 lire) accessoriato di sella e coperta. Gli uomini dovevano avere elmo di ferro, usbergo di maglia di ferro, corazza, lancia, spada e scudo. In caso di elementi mancanti o non a norma, il cavaliere veniva sanzionato. La multa venti soldi (ossia la paga di una giornata) se mancava la sella, sessanta se il cavallo non aveva la coperta di protezione, cento soldi se mancava l’elmo e venti per ogni altra parte di armamentario mancante. Erano, inoltre, previste multe relative alla vendita dei cavalli. Se qualcuno vendeva un cavallo senza licenza del podestà a un acquirente che non era di Firenze o del contado rischiava cinquanta lire di multa se era un cavallo da guerra. Peggio ancora se vendeva un cavallo che aveva in affidamento, ma la cui proprietà era del Comune. In questo caso la multa ammontava ad almeno cento lire.

L’esercito era composto, innanzitutto da fanti e cavalieri. Questi ultimi erano organizzati in sei o sette squadre, composte da un capitano e da venticinque cavalieri e ogni venticinquina era strutturata in cinque poste da cinque uomini; e il loro schieramento era controllato da dodici ufficiali detti distringitores. Poi, vi erano i berrovieri, ossia soldati stranieri ingaggiati dal Comune con ferma di tre mesi.  Le clausole di ingaggio prevedevano che venissero, rimanessero prestassero servizio e tornassero a casa a loro rischio e pericolo quanto alla loro persona, cavalli, armi e oggetti di loro proprietà. Il Comune avrebbe indennizzato solo i cavalli uccisi o danneggiati durante il servizio reso a Firenze. Il bottino fatto in guerra era riconosciuto interamente a loro, così come il guadagno tratto dal mercato dei prigionieri. Inoltre, per ogni nemico consegnato al Comune, questi avrebbe pagato dieci lire; se il Comune non avesse voluto pagare, il prigioniero sarebbe rimasto nelle mani di chi lo aveva catturato, il quale poteva liberarlo dietro riscatto o venderlo a un altro soldato. L’esercito era poi composto da arcieri, balestrieri e pavesari, ossia i soldati che portavano i grandi scudi dietro a cui si riparavano i tiratori in battaglia. Vi erano, poi, quarantotto soldati (guidati da un gonfaloniere e due distringitores) incaricati di scortare il carroccio con lo stendardo del Comun, che comprendevano i popolani migliori e più forti. Erano presenti anche i guastatori (comandati da sei ufficiali) e i marraioli, ossia coloro che spianavano il terreno davanti all’esercito in marcia con una sorta di zappa, chiamata marra.

Oltre a concentrare gli armati in città, si provvedeva anche alla mobilitazione del territorio. Si adottavano, pertanto, misure affinché il contado non restasse sguarnito di uomini e si costruiva una rete di difesa territoriale di armati, sia per rinforzare le milizie cittadine, ma soprattutto lasciati in loco come presidi locali. Inoltre, si formalizzava un sistema di segnalazioni con fuoco e fumo per far capire alle sentinelle sulle mura e sulle torri ciò che accadeva al confine della loro terra.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.