Un libro è un amico, un compagno di viaggio e di avventura, un forziere di emozioni; dona la possibilità di vivere la realtà che preferiamo, di conoscere e viaggiare nel tempo e nello spazio.
Aveva appena smesso di piovere, in quel tardo pomeriggio nella Venezia del 1616, quando sior Contarini e sior Vanin entravano nel ghetto ebraico. Già, i due uomini d’affari veneziani si recavano al Banco Rosso, proprio poco prima dello Shabbat. Cosa volessero due cristiani nel ghetto ebraico è ben intuibile. Denaro. Dovevano parlare con il vecchio Avraham Hirsh, che teneva uno dei banchi di pegno del ghetto. Con lui, i due nobili avevano grossi debiti aperti. Ma proprio quando il vecchio apriva la porta ai due, sior Vanin cadeva morto in una pozza di sangue. E la colpa non poteva che cadere sull’ebreo. Quando, sul posto, arrivava l’avogador Zante Venier, Signore della Notte al Criminal, il nobile Contarini è certo che sia stato l’ebreo a uccidere il suo socio. Ma è stato davvero Avraham Hirsh? Oppure c’era qualcun altro che voleva morto Vanin? Il compito di scoprire come sono andate le cose viene affidato a Beniamino, il figlio dell’accusato, il quale chiede aiuto a Sebastiano, il giovane orfano Vanin. In una corsa contro il tempo per salvare il padre dalla morte, Ben e Sebastiano, tenteranno il tutto per tutto.
Così inizia il romanzo storico di Raffella Podreider, “Omicidio nel ghetto”, edito da Il Ciliegio Edizioni.
Sullo sfondo della Venezia di inizio Seicento, si svolge la trama di questo giallo storico, molto ben scritto, grazie a una prosa chiara e semplice, ma d’effetto. Oltre all’intrigo investigativo, ciò che si apprezza maggiormente sono due aspetti. Da una parte, l’ottima e immersiva ricostruzione dell’ambientazione, che ci permette di ammirare l’affascinante città lagunare nel periodo barocco. Dall’altra, l’interessante racconto della cultura e della religione ebraica, il quale è coadiuvato da utilissime e molto apprezzate note che permettono al lettore di meglio comprendere gli aspetti dell’ebraismo, senza dover interrompere la lettura.
La trama si sviluppa su una doppia linea temporale. Nel 1616 si svolgono i fatti del presente della storia, mentre nel 1611 si ripercorrono gli studi dell’avogador Zante Venier, attraverso il quale il lettore può addentrarsi nella religione ebraica. Ed è proprio grazie a Venier che l’autrice riesce a mostrare come, anche in epoche difficili e cariche di paure e pregiudizi, sia possibile l’integrazione e il superamento dei preconcetti, attraverso la conoscenza e l’empatia.
È molto interessante vedere come i due giovani improvvisati investigatori riescano a mettere da parte ostilità e pregiudizi per la ricerca del vero colpevole; come riescano a capire che proprio mettendo in discussione le proprie certezze, sia possibile giungere alla verità. Come loro due, anche tutti gli altri personaggi sono ben caratterizzati e l’autrice è riuscita a mettere in risalto le loro emozioni e sensazioni, che il lettore non ha difficoltà a percepire.
“Omicidio nel ghetto. Venezia 1616” è un romanzo appassionante, consigliato a tutti coloro che amano la storia della Serenissima e a coloro che vogliono conoscere o approfondire l’argomento dell’ebraismo.
“Stanotte sarò io a uccidere il diavolo. Oppure sarà lui a strapparmi l’anima.”
Bari, metà dicembre 1199. Il cavaliere templare Kaspar Trevi arriva a Bari. Il reggente del Regno di Sicilia, Marcovaldo di Annweiler, lo fa convocare per affidargli un’importante missione. Insieme al vescovo di Troia, Gualtiero di Palearia, chiede al monaco guerriero di trovare una donna e consegnarla alla giustizia. Filomena Monforte, fervida sostenitrice di Costanza d’Altavilla, la precedente reggente, è accusata di stregoneria e dell’omicidio del nobile Giuseppe Filangeri. Kaspar non può rifiutare l’incarico, così parte per una lunga e sanguinosa ricerca che lo porterà ad attraversare Bari, Roma e Venezia. Riuscirà nell’impresa?
Questa è la trama del nuovo romanzo di Matteo Stukul, “Tre insoliti delitti”, edito da Newton Compton Editori, un thriller storico cupo che ci porta nei meandri del Medioevo.
Siamo alle fine del XII secolo e il regno di Sicilia è guidato da Marcovaldo di Annweiler. La vedova di Enrico IV di Svevia, Costanza d’Altavilla, è morta da un anno e il nuovo re, Federico II di Hohenstaufen, è solo un bambino. Marcovaldo ne è il reggente, il curatore degli interessi del re infante. Eppure, si comporta come se fosse il legittimo sovrano. E proprio per questo, insieme a Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e Gran Cancelliere del Regno di Sicilia, suo braccio destro, vuole assicurarsi che la legge venga rispettata. In questo contesto storico, l’autore fa partire l’avventura del protagonista, un personaggio di fantasia dalle splendide tinte gotiche.
Mescolando, così, con maestria personaggi realmente esistiti e personaggi inventati, in un contesto preciso e fedele, l’autore ci porta dentro a un’avventura avvincente. Una lotta contro il tempo, intrisa di sangue e mistero, in cui un ruolo primario è dato alla figura di San Nicola, e che racconta il Natale in chiave medievale. Una storia in cui Strukul non manca di sottolineare la condizione della donna nel Medioevo, l’alone di sospetto che le circondava, la debolezza della loro posizione, facilmente attaccabile con qualsiasi pretesto. Un romanzo che intreccia il genere cavalleresco, la religione, la mitologia e la demonologia; in cui la fantasia si fonde in modo perfetto con la Storia, con un protagonista forte e impavido, giusto e leale, che incarna l’archetipo dell’eroe. Pregevole è, poi, il modo in cui l’autore ricrea le atmosfere delle città. In particolare, l’affresco della Roma medievale di papa Innocenzo III è stupefacente.
“Tre insoliti delitti” è una cupa novella in cui ritroviamo tutti gli elementi del mondo medievale. Cavalieri, streghe, castelli, duelli, delitti e intrighi prendono vita in un’atmosfera lugubre che si fonde con quella del Natale. Una lettura perfetta per tutti gli amanti del Medioevo e dell’avventura. Un romanzo in cui ritroverete il Natale come nessuno lo ha mai raccontato.
“Perché Francesca, ne era certo, rappresentava per lui un pericolo. E con la sua avvenenza, l’avrebbe portato all’Inferno.”
Ravenna, seconda metà del Duecento. Il guelfo Guido da Polenta, finalmente, riesce a sconfiggere i suoi acerrimi rivali, i Traversari e, con un colpo di mano, conquista Ravenna, divenendone podestà. Determinante nella vittoria, è l’aiuto della cavalleria di Giovanni Malatesta, figlio di Malatesta da Verucchio, signore di Rimini. E Giovanni, il suo ruolo in quella vittoria, vuole farlo valere. Non vuole terre né denari. Solo una cosa ha in mente: la bella figlia del da Polenta, la giovane Francesca. Come può Guido rifiutare un tale partito per la sua terzogenita? Ben disposta ad assecondare il volere di quel padre al quale è così tanto legata, Francesca sposa Giovanni per procura. Al suo posto, alla celebrazione presenzia il bellissimo fratello dello sposo, Paolo Malatesta.
Ha inizio così la vicenda di uno dei più celebri amori della Storia, la cui memoria è arrivata fino a noi grazie a Dante Alighieri. L’amore imperituro tra Paolo e Francesca, celebrato nel nuovo romanzo di Matteo Strukul, edito da Nord Sud Edizioni.
Una fanciulla forte e fiera, istruita, coraggiosa eppure avveduta. Un amore traditore, nato per caso ed esploso per passione. Due anime impegnate, ma incapaci di sottrarsi l’una all’altra; due cuori incatenati da un beffardo incantesimo d’amore. Francesca è indipendente, intelligente e lungimirante, colta e coraggiosa, consapevole del suo ruolo nel mondo degli uomini, vive il suo matrimonio cercando di rinnegare il sentimento che prova per Paolo. Paolo, cavaliere senza macchia, è pronto a difendere a fil di spada la donna che ama oltre ogni ragionevole convenienza, brama di una passione malcelata, che lo divora fin nel profondo. Due giovani che hanno creduto di poter ingannare la mentalità del loro tempo e le insidie di una corte. Due giovani, però, che hanno avuto l’audacia e la sfrontatezza di avventarsi contro il destino avverso. Due anime affini e complementari, due corpi e un solo, unico cuore. Eppure, ogni corte, grande o piccola che sia, pullula di pericoli, invidie, gelosie, spie. Soprattutto per una donna forte e indipendente, con un grado di istruzione che fa paura ha chi quell’istruzione non ce l’ha. E che segna, in modo ineluttabile, la vita della giovane Francesca.
Nel narrare questo amore, Strukul ci porta a comprendere la mentalità dell’uomo medievale, i suoi valori e le sue consuetudini. Un viaggio che permette al lettore di provare un briciolo di empatia con Giovanni Malatesta. Quello che brucia in lui non è tanto il tradimento della moglie, quanto quello dell’amato fratello, la ferita nell’orgoglio e nella dignità, il legame di sangue reciso. Giovanni dall’animo brutale e guerriero, provato dalla vita, che lo ha menomato nel fisico inasprendone il cuore. Roso da un amore non corrisposto, che colma con l’ira e con il distacco il suo senso di inferiorità nei confronti di una moglie che troppo è per lui.
Paolo e Francesca tornano a vivere tra le pagine di questo romanzo emozionante e struggente, denso di sentimenti e di Storia. La prosa fluida è così romantica da dare l’impressione di leggere uno dei manoscritti cavallereschi che tanto amava la protagonista. Il modo in cui Strukul dipinge le scene è poetico, delicato e potente allo stesso tempo e, a ogni pagina, sorprende come riesca a creare immagini sublimi e precise. Il modo in cui gioca con le parole è magistrale.
“Nei suoi occhi, sospettosi per natura, albergava anche la cupidigia più fine, depositata sul fondo acquoso delle iridi come sabbia, pronta a intorbidire lo sguardo non appena qualcuno l’avesse agitata.”
“Amor, c’ha nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona” diceva Dante nel V canto dell’Inferno. Un amore che non abbandona Francesca nemmeno tra le spire della dannazione. È proprio quello che Matteo Strukul ci regala in questo romanzo. Un sentimento così forte da vincere la morte e la paura, che non abbandona mai, nemmeno per un solo istante, e resta vivo fino alla fine i due giovani amanti.
“Per un’ultima volta voleva abbandonarsi a lui e lasciarsi amare in quel modo tutto suo, come se si fosse trattato della fine del mondo. Come se non esistesse un domani. Come se quel momento fosse l’ultimo rimasto al genere umano e loro rappresentassero due anime sopravvissute troppo a lungo, due creature che avevano rubato il filo delle parche.”
“Paolo e Francesca” è un romanzo che celebra l’amore, quello che divora il cuore, che brucia l’anima. Quello rinnegato, osteggiato, ma impossibile da estinguere. E, pur conoscendo a fondo la storia di Paolo e Francesca, è un libro che si divora.
Cosa fa di un thriller storico un romanzo appassionante?
Una trama intrigante, uno stile fluido e strascinante e un’ottima ricostruzione storica. “L’eredità degli Sforza” di G.L. Barone, edito da Newton Compton Editori, possiede tutte queste caratteristiche. La trama ricca di movimento si svolge tra le vie della Milano quattrocentesca, sulla quale governa Ludovico Sforza, detto il Moro, duca reggente in vece del nipote Gian Galeazzo. Con le truppe dell’imperatore Carlo VIII che attraversano l’Italia e Leonardo da Vinci che sperimenta nuove macchine per il ducato, tre personaggi molto diversi tra loro dovranno cavarsela tra intrighi e misteri, pericoli e congiure, per portare la verità nel Ducato di Milano. La marchesa Marianna Tomaino Zandemaria, il bargello del podestà Salvo Lecce e il giovane curato Don Isacco sono chiamati a far luce su un mistero che fa parlare la città: il duca Gian Galeazzo Sforza è stato avvelenato? E chi potrebbe essere il mandante della congiura? Tra personaggi storici e altri di fantasia, l’autore trasporta il lettore tra le nebbie della Lombardia del primo Rinascimento in modo davvero sorprendente. La ricostruzione dell’ambientazione, infatti, è molto curata ed efficiente e riesce a far volare il lettore sopra gli intrecci politici delle istituzioni medievali. La trama è ricca di colpi di scena. Un giallo ben intrecciato che riesce a tenere alta l’attenzione del lettore e a sposare la vicenda di fantasia, che ruota intorno a uno dei misteri di quel periodo, con il contesto storico al quale l’autore si è attenuto in modo fedele . La narrazione è fluida ed estremamente scorrevole e la prosa è perfettamente coerente con il periodo in cui si svolge la vicenda.
“L’eredità degli Sforza” è una lettura davvero piacevole, che mischia una trama avvincente al nitido affresco di un’epoca lontana, che dà al lettore la reale impressione di trovarsi tra le strade della Milano di fine Quattrocento.
“Non è possibile giudicare le persone dalla divisa. A volte la indossano perché ci credono, altre sono costretti, ed altre ancora semplicemente gli conviene.”
Varese, 1944. Dopo l’armistizio del settembre 1943, la situazione in Italia è confusa. La nazione è spaccata in due: il sud è controllato degli americani, mentre al nord, seppur con meno convinzione, spadroneggiano i nazisti, aiutati dai fascisti. Varese non ha ancora sperimentato in prima persona i bombardamenti nemici. Fino a quel primo aprile. È in questo momento che i cittadini vengono sorpresi per la prima volta dalle bombe che bruciano la città. Per la prima volta, l’allarme suona a ragion veduta e i quindici secondi che intervallano il fischio di una sirena da quello successivo si fanno più interminabili che mai. Uomini, donne, bambini e anziani vengono sorpresi dal fragore delle detonazioni che danneggiano la città, già flagellata dalle conseguenze economiche di anni di guerra. Camillo Bignotti, nel romanzo “Quindici secondi per volta. Amore e morte al Palace Hotel” racconta l’intreccio delle vicende di alcuni di loro. Una zia con due nipotini, due detenuti, un reduce della Grande Guerra e altri personaggi si confrontano con la paura e l’incertezza. Quei quindici secondi che scandiscono la loro vita, quei fischi che ormai sono divenuti una costante alla quale non riescono ad abituarsi.
L’autore ci regala, così, uno scorcio della Seconda Guerra Mondiale vissuta in città, della quale ha saputo restituirci l’atmosfera grazie a un’ambientazione curata e una ricostruzione del contesto storico precisa. Il coprifuoco, i razionamenti, i partigiani, i rifugi antiaerei, le proibizioni… Tutto riemerge in queste pagine. Anche la prosa risulta adeguata all’epoca narrata. La narrazione è molto scorrevole, grazie anche ai capitoli brevi. La caratterizzazione dei personaggi è ben fatta. Tuttavia, la presenza di un coro di almeno tredici voci distinte crea un po’ di confusione, che rischia di rendere un po’ fumosa la trama.
“Quindici secondi per volta. Amore e morte al Palace Hotel” è un romanzo che racconta la Guerra, la Resistenza e le vicende umane in uno dei periodi più difficili della Storia.
“La mattina successiva, all’alba, Farinata degli Uberti confermò ai capitani dei sesti il piano di battaglia e le disposizioni comunicate la sera precedente. Scambiò, com’era loro abitudine prima di un combattimento, un ultimo cenno di saluto con Neri, come reciproco augurio di buona fortuna e addio, quindi passò in rassegna l’esercito schierato in ordine di battaglia. Giunto di fronte al gonfalone della città, si inchinò e ne baciò un lembo. Poi, con voce alta e sicura, salutò gli uomini prima del combattimento. «Soldati! Noi siamo il popolo della gloriosa Firenze. Oggi e sempre, mostriamoci degni di questo onore». I soldati, sguainata la spada e sollevatala al cielo, risposero al capitano levando all’unisono il grido di guerra dell’esercito del Giglio: «San Giovanni!». Tutta la valle ne risuonò. Gli stessi senesi, asserragliati dentro le mura, lo udirono con raggelante chiarezza.”
È il 1216 quando il racconto de “Il cavaliere del giglio” ha inizio. Nella Firenze dei guelfi e dei ghibellini, Carla Maria Russo ci racconta la vita di un uomo straordinario, un cavaliere valoroso, Farinata degli Uberti. Firenze è governata dai guelfi, fedeli a papa Innocenzo III, ai quali si oppone il partito ghibellino, che supporta l’imperatore Federico II. Ha dodici anni, Farinata, ultimo figlio di una delle più importanti famiglie ghibelline di Firenze, ma già mostra il carattere che farà di lui uno dei più gloriosi cavalieri della città. Iniziato alla carriera militare in giovanissima età, Farinata dimostra di un coraggio e un’abilità senza pari. Bellissimo, gentile, leale e dal cuore nobile, prudente ma audace, umile ma autorevole, astuto e intelligente. Un soldato dall’impareggiabile valore militare, dalla grande rettitudine morale e dal forte senso dell’onore. Un capitano vittorioso con un’indomabile fierezza e un immenso senso dell’onore, caratterizzato dallo sconfinato amore per la patria.
“Il capitano Farinata non si sarebbe mai tenuto al di fuori della mischia, limitandosi a seguire l’azione dalla cima del colle più vicino: avrebbe condiviso con i suoi commilitoni ogni istante della battaglia e combattuto in prima fila, davanti a tutti. Per sapere cosa fare, bastava seguirlo.”
Con la sua prosa impeccabile e coinvolgente, l’autrice ci porta all’origine della faida tra le fazioni guelfa e ghibellina, accompagnandoci nelle guerre e nelle battaglie, mostrandoci in modo chiaro e preciso questi scontri. Un torto subito, un matrimonio per riparare all’errore, una promessa infranta, un omicidio d’onore: questi sono gli ingredienti che trascinano Firenze nel vortice delle lotte tra fazioni opposte. Carla Maria Russo ci mostra come da una faida tra famiglie rivali si scatena una guerra tra schieramenti all’interno della città e quanto questa divisione si rifletta anche sulle altre città. L’impero contro il papato: guelfi e ghibellini, fedeli sostenitori di papi e imperatore, in precario equilibrio, sempre a un passo dalla guerra per la lealtà a un’entità superiore. Come su una bilancia, in cui la tensione aumenta quando un piatto si alza in favore dell’altro; ciechi obbedienti, sordi alle ragioni della pace, uomini d’onore senza timori, solo la prevalenza della fazione di appartenenza ha importanza. Casati in lotta, faide intestine che offrono il fianco ai nemici esterni; lotte tra singole famiglie che degenerano in guerre tra fazioni avverse. Una città sempre sull’orlo della guerra civile, che scoppia a tratti, portando distruzione e miseria; una popolazione che subisce le conseguenze delle azioni di uomini incapaci di agire per il bene della gloriosa Firenze.
Fondamentale nella vita del giovane cavaliere è il ruolo del grandioso nonno, Schiatta degli Uberti. “Abbiamo un debito verso gli antenati che ci hanno consegnato un nome onorato di cui andare fieri. E un dovere verso i posteri: non infangarlo e consegnarlo a loro intatto e ancora più grande”. Questo gli ha sempre ripetuto nonno Schiatta e di questo motto Farinata ne ha fatto una ragione di vita, insieme alla ferrea volontà di anteporre il bene di Firenze all’orgoglio e al tornaconto personale. Fedeltà all’Impero e a Firenze, all’Aquila e al Giglio, due fedi immensamente profonde nell’animo di Farinata. Così come è importante il bellissimo rapporto con il fratello maggiore Neri, che tanto ricorda quello tra altri due straordinari esponenti della politica fiorentina: Lorenzo e Giuliano de’ Medici. Due giovani belli ed eroici, modelli di virtù cavalleresche, che sono braccio e cuore l’uno dell’altro, la cui nobiltà dell’animo è pari a quella del loro lignaggio. “Tra di noi deve valere il patto di sempre. Se uno dei due dovesse cadere nella trappola, l’altro deve salvarsi.” Uniti da un legame forte, fatto di sangue, onore e cuore. Troviamo poi, il commovente amore tra Neri degli Uberti e Gemma di Ranieri Zingane dei Buondelmonti: un ghibellino e una guelfa, uniti dal cuore ma divisi dall’onore della famiglia.
Tanta Storia, in questo romanzo, riportata con precisione e competenza, ma anche molti sentimenti ed emozioni, come solo la penna di Carla Maria Russo riesce a restituirci, con quel suo modo di raccontare forte e dolce allo stesso tempo, dal sapore di una novella narrata da un cantastorie.
Un romanzo intenso e appassionante, oltreché istruttivo, che permette al lettore di calarsi nella mentalità dell’uomo medievale e di comprendere i meccanismi della rivalità tra le due fazioni politiche, mostrandoci una parte della storia di Firenze. Tra assedi, battaglie, amori, congiure e tradimenti “Il cavaliere del giglio” è un libro che dovrebbe essere letto a scuola.
P.s. Se ne avete la possibilità, leggetelo ascoltando l’intero album “I Medici” di Paolo Buonvino. È una colonna sonora perfetta per questo libro denso di Storia.
“Il Fermaglio di perla” di Antonio Forcellino, edito da HarperCollins, è il terzo capitolo della saga “Il secolo dei giganti” ambientata nel Rinascimento. In questo volume, l’autore, basandosi sulle “Storie fiorentine” e sulla “Storia d’Italia” di Guicciardini, ripercorre gli avvenimenti che segnarono l’Europa tra il 1519 e il 1549.
E così, dalla morte di Raffaello, passando per il sacco di Roma e il succedersi di quattro papi, nonché lo scisma della chiesa inglese, Martin Lutero e il concilio di Trento, l’autore ci accompagna verso il tramonto di un’epoca straordinaria. L’Europa è al centro della guerra tra Farancesco I e Carlo V ed è nelle mire insistenti dell’imperatore ottomano Solimano. Un periodo di grande instabilità e forti incertezze, un periodo in cui la precarietà regna e la pace è solo un lontano ricordo. L’Europa è allo sbando, “in preda alle convulsioni e alle manovre più infami”, terreno fertile per il forte e determinato Solimano. Tra i biechi giochi di potere, le traballanti alleanze, le forzature e gli albori di una nuova inquisizione romana, vediamo scorrere questi trent’anni del Cinquecento in cui l’Occidente è al centro della lotta tra Francia e Impero e la Chiesa di Roma è nel tritacarne della riforma. I luterani, gli spirituali, gli anglicani… Il mondo sembra volersi affrancare dell’immoralità della Chiesa, prestando il fianco ai turchi che mirano alla conversione di tutti i cristiani. L’unica costante è l’occhio stanco di Michelangelo Buonarroti, l’artista che ha vissuto tutto questo e la cui presenza sembra volerci ricordare i fasti del Rinascimento. E in questo mondo che cade a pezzi emergono, come lumi nella notte, donne potenti e audaci, come Vittoria Colonna e Giulia Gonzaga e donne avide di potere come Roxane, l’amata moglie di Solimano. Donne che contrastano con uomini che hanno come unico scopo la difesa degli interessi dinastici, pronti a tutto pur di portare prestigio alla propria famiglia. Uomini incapaci di agire per il bene, ma abili solo a promuovere gli interessi di figli e nipoti, anche quando si dimostrano ignobili.
Con uno stile semplice, in un contesto storico ricreato con precisione e competenza, tra cardinali, principi, artisti, spie e nobildonne, Forcellino ci trasporta nel Rinascimento, presentandoci personaggi come Alessandro Farnese, Gian Pietro Carafa, Clemente VII, Eleonora Gonzaga e tantissimi altri, e facendoci vivere ogni avvenimento come se fossimo presenti in quel momento storico. In particolare, colpisce molto il modo in cui mostra la nascita delle opere, come la Sagrestia Nuova della chiesa di San Lorenzo a Firenze, a opera di Michelangelo. Sembra quasi di essere accanto all’artista mentre crea, pensa, dubita…
“Il secolo dei giganti” è una delle migliori saghe ambientate nel Rinascimento, in cui la competenza storica e l’abilità narrativa si mescolano donandoci un mezzo efficace per un grandioso viaggio nel tempo.
Roma, 1497. L’ultimo capitolo della saga di Alex Connor dedicata ai Borgia, “La saga di Borgia. Fine di una dinastia”, edito da Newton Compton Editori, prende avvio dalla morte del primogenito di papa Alessandro VI, Juan Borgia. Il papa è distrutto dalla perdita e i suoi nemici sono pronti ad approfittare della situazione. Carlo VIII è morto e sul trono di Francia siede Luigi XII, che vuole Milano e Napoli. Gli equilibri politici sono cambiati, così come gli assetti e le mire della famiglia Borgia. E, soprattutto, di Cesare.
In questo ultimo atto della storia dei Borgia, infatti, assistiamo all’ascesa di Cesare, la sua definitiva evoluzione nel temibile condottiero che la Storia ricorda. Spogliato della veste cardinalizia e rivestito dell’armatura del comandante, il vero io di Cesare esplode, lasciando spazio soltanto alla sua sconfinata e pericolosa ambizione. Nel primo volume abbiamo assistito all’educazione del giovane Borgia a perseguire i fini della famiglia con ogni mezzo, nel secondo alla gelosia nei confronti del fratello maggiore investito della carica che egli voleva per sé, nonché all’estrema insofferenza per il suo ruolo all’interno della Chiesa. In questo ultimo volume, Cesare, finalmente libero dalle briglie che lo tenevano soggiogato e fomentato dall’educazione e dalle ingiustizie del passato, mostra la sua vera natura.
“«E io sono Cesare Borgia, destinato a diventare duca di Romagna», rispose egli con ferocia. «E, se per raggiungere i miei fini dovrò vendere Napoli ai francesi come una puttana, lo farò».”
Un’evoluzione che gli costa il deterioramento dell’unico rapporto umano costante, quello con la sorella Lucrezia, e la nascita dei sospetti e della paura di Rodrigo nei suoi confronti. Ed ecco allora, ora più che mai, il Cesare aggressivo, arrogante, determinato, dal coraggio sconsiderato, quasi diabolico, e dall’ambizione frenetica; selvaggio, lussurioso e crudele. “Io non ho mai creduto in niente, se non in me stesso…” Una deflagrazione che fa tremare e confondere i confini di potere tra lui e papa Alessandro VI.
“«Siamo noi che comandiamo qui!», ruggì il pontefice con voce stentorea. «Devi obbedirci. Devi obbedirci senza fare domande, Cesare. Noi non ci inchineremo di fronte a te, è la tua volontà che si piegherà a noi! noi siamo il papa!». Furibondo, Rodrigo prese un bicchiere di vino e lo scagliò dall’altra parte della stanza; il calice si infranse contro una parete lontana sotto gli occhi del Burcardo, che assisteva intimorito alla rabbia del pontefice. Le guance di Rodrigo erano livide, la fronte imperlata di sudore, le vene sulle tempie gli si erano gonfiate, e la sua collera era terrificante, quando si voltò verso suo figlio. «Vattene!». Indicò la porta. «Vattene, Cesare, o non risponderemo delle nostre azioni».”
Uno sviluppo della sua personalità che, tra le fetide segrete di Castel Sant’Angelo, le decorate stanze vaticane e i sanguinolenti campi di battaglia, lo conduce verso la sua parabola discendente. Tuttavia, la Connor ci mostra come il lato umano, che Cesare nasconde e che si esprime nei confronti di Taddea di Becco (personaggio di fantasia) e di Lucrezia, combatta contro l’animo distruttore. Infatti, uno dei pregi di questa trilogia risiede nel lavoro fatto dall’autrice per superare i pregiudizi esistenti nei confronti di questa famiglia per restituirci personaggi storici nella loro interezza. In questo intento riesce grazie alla perfetta gestione di due aspetti. Innanzitutto, la caratterizzazione a tutto tondo dei personaggi. Rimanendo fedele alla storiografia, interpreta e restituisce lo spirito di ognuno di loro, trasmettendo al lettore la sensazione di poter vedere queste persone.
“Il cardinale appoggiò la schiena al sedile della carrozza, con le mani infilate nelle maniche della veste cardinalizia; i palmi gli prudevano, e le dita desideravano stringere la tiara papale.”
E, tra questi personaggi, troviamo anche il diplomatico e scaltro Niccolò Macchiavelli, dalla memoria prodigiosa e dall’intelligenza eccezionale, il cardinale Giuliano della Rovere e l’indomita e temeraria Caterina Sforza. In secondo luogo, i dialoghi sublimi, con battute perfettamente centrate per ogni personaggio e un linguaggio “contemporaneo” riadattato al Rinascimento.
“«Vi sfido Borgia!», gli gridò. «Questa è la mia fortezza, e nessun bastardo me la porterà via». Il duca replicò con voce ammonitrice. «Sto camminando sui corpi dei vostri uomini morti, contessa di Forlì e signora di Imola. Ditemi, Caterina: volete che eriga un muro di cadaveri per raggiungervi? Perché, in tal caso, lo farò». Lei gli rivolse un debole sorriso, e in risposta urlò: «Innalzate pure il vostro muro, Borgia. Innalzatelo! Ma fate attenzione, perché i corpi su cui vi arrampicherete non saranno quelli dei miei uomini».”
“«Ti guardo e mi chiedo: dov’è finito? dov’è mio fratello, quel ragazzo smarrito che amavo? Mi manca… mi manca tanto». Cesare sentì una stretta al cuore. «È ancora qui». «No, è un fantasma. Come Alfonso, Juan e il principe Cem», rispose Lucrezia. «Tu cammini con gli spiriti, Cesare. Essi ti seguono ovunque. E ti aspettano».
A completare un quadro già eccellente, ci sono le scene forti, vive, pulsanti che, attraverso una ricostruzione precisa dell’ambientazione trasmettono al lettore l’impressione di trovarvisi all’interno.
“Ed era proprio una tigre, quella che adesso Cesare doveva affrontare. Alla testa del suo esercito, in sella a un cavallo nero e con indosso un’armatura nera, egli aspettava e, al ritmo suonato dai tamburini alle sue spalle, i soldati riprendevano le armi. Alla sua destra cavalcava Michelotto, che reggeva il vessillo con lo stemma dei Borgia, e alla sua sinistra avanzava il vescovo di Trani, mentre le truppe addestrate sparavano colpi di cannone contro la fortezza di Forlì, e i mercenari cercavano di arrampicarsi sulla torre diroccata.”
Una narrazione avvincente, sorretta da un ritmo incalzante, serve questo romanzo in cui l’autrice è riuscita a far rivivere i rapporti e le vicende di quei primi anni del Rinascimento, mettendo ben in luce il modo di pensare dell’epoca e i pensieri di ogni personaggio in modo davvero ammirevole.
Insomma, “La saga dei Borgia. Fine di una dinastia” è un romanzo che rapisce e incanta. Ed è la degna conclusione di una trilogia spettacolare!
Sparta, 489 a.C. Nella città al centro della Laconia, Re Cleomene I, della stirpe degli Agiadi, muore improvvisamente. La sua morte lascia la diarchia priva di uno dei suoi re. Non aveva figli maschi Clemeone, soltanto una figlia, Gorgò, di quasi vent’anni. L’assemblea degli Efori e degli Anziani deve occuparsi, così, del matrimonio della giovane: il marito scelto sarà il successore del re defunto.
Nel romanzo “Gorgò. La regina di Sparta”, edito da Santelli Editore, Beatrice Giai Gischia ci racconta la vita di questa nobile donna coraggiosa e libera. L’autrice ci offre, così, un viaggio nella mente di una così lontana nel tempo, che funge da mezzo per spiegare la condizione delle donne nella società spartana, che vantavano un buon livello di emancipazione. Una regina saggia e lungimirante, una donna libera, forte e coraggiosa, che regnò accanto al marito Leonida, riuscendo nel tentativo di far ascoltare la propria voce.
La narrazione è estremamente scorrevole, tanto da permettere al lettore di procedere nella lettura molto velocemente. Il contesto è ricreato rimanendo fedele alla verità storica e l’autrice, seppur con una ricostruzione essenziale dell’ambientazione, è riuscita a rievocare il clima della Grecia di 2.500 anni fa. È apprezzabile, l’intenzione di raccontare parti della storia e della mitologia greca, anche se, a volte, si traduce in inserimenti forzati all’interno della narrazione che possono interrompere il flusso della narrazione e che rendono alcuni passaggi più simili a un saggio. Inoltre. È apprezzabile anche il modo in cui l’autrice restituisce lo sguardo femminile sulla battaglia delle Termopili, mostrando paure e sentimenti di una regina per la sorte del suo regno. La buona caratterizzazione dei personaggi aiuta a ricreare l’atmosfera dell’antica Grecia. La prosa, però, risulta un po’ troppo moderna, rispetto all’epoca nella quale è ambientato il romanzo.
Nonostante la scarsità delle informazioni fornite dalle fonti storiche che l’autrice aveva a disposizione sulla vita della regina Gorgò, è riuscita a ricostruirne la figura, restituendoci il ritratto preciso e verosimile di un personaggio storico femminile degno di nota.
“Gorgò. La regina di Sparta” è una lettura fluida permeata di storia e mitologia, che ci fa conoscere una donna straordinaria. Un romanzo adatto a chi voglia conoscere una parte di storia greca e a quanti vogliano incontrare un personaggio femminile poco conosciuto, ma sicuramente eccezionale.
Ci sono romanzi che si possono vivere, tanto sono coinvolgenti. Ci sono romanzi che si possono vedere, quasi fossero pellicole cinematografiche che scorrono davanti agli occhi. Ci sono, poi, romanzi da cui è impossibile alzare la testa, da quanto sono appassionanti.
“Il castello dei falchi neri”, ultima opera di Marcello Simoni, edita daNewton Compton Editori, appartiene sicuramente a tutte queste categorie!
Napoli, 1233. Al ritorno dalla crociata accanto all’Imperatore Federico II, Oderico Grifone (personaggio di fantasia), primogenito della casata e figlio di Aldelmo l’Uccellatore, il più grande addestratore di falchi del regno, trova una Napoli diversa da quando l’ha lasciata cinque anni prima. Divenuta covo di eretici e canaglie, rosa da un malcontento serpeggiante, divorata dalle tasse imposte da un tiranno che la città non riesce più a tollerare. E quei problemi non hanno risparmiato nemmeno la sua famiglia. Ritrova, così, il fratello minore, monaco Landolfo, scaltro e intelligente, la sorella Aloisia, gentile e determinata, l’intransigente e rude padre Aldelmo e la madre Ebgilberta, la bella e amata Fabrissa. Ma cosa riserverà il destino al coraggioso crociato Oderico? Quanto sarà cambiato il suo mondo in quei cinque anni di lontananza?
Questa è la trama appassionante di un thriller storico che mescola faide familiari, intrighi, potenze e alleanze, amore, segreti, inganni e misteri. E che, in un susseguirsi febbrile di avvenimenti ricchi di suspense, tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’epilogo. Una trama contraddistinta da personaggi forti e carismatici, caratterizzati in modo preciso e, a mio avviso, sublime.
“«Una sciagura non la si può certo spaventare, messere», rispose poi, con una smorfia di compatimento. «A Dio piacendo, può solo essere estirpata… come un’erbaccia!». E senza alcun preavviso, gli sbatté la porta in faccia.” Foresta di Acquaviva.
Una narrazione molto scorrevole, caratterizzata da uno stile raffinato e accurato che non la intralcia, e supportata da capitoli brevi, fa sì che si legga tutto d’un fiato, anche se la voglia di prolungare la lettura frena l’istinto di correre tra le sue pagine.
I dialoghi sono trascinanti e potenti. La prosa è impeccabile e il linguaggio è perfettamente coerente con l’epoca narrata.
“«Non è forse dal caos che nascono la luce e l’ordine supremo?». Il diavolo tentatore proferì una risatina beffarda. «Siete fin troppo bravo a far la predica, per essere davvero insofferente alla tonaca». «Vi chiedo perdono», si difese il monaco, «se mostro ancora rispetto per la parola di Dio e verso la mia coscienza». «Si tratta davvero di questo?», lo provocò l’ombra. «O c’è dell’altro?». «A cosa alludete?» «Ho sentito dire, non rammento più dove, che la vigliaccheria sia un attributo comune a tutti i figli cadetti».”
La ricostruzione dell’ambientazione è curata e i particolari sono dosati in modo sapiente. L’abilità di Marcello Simoni, infatti, sta nel rendere in modo perfetto il “qui e ora” così lontano nel tempo senza la necessità di usare lunghe descrizioni. Con l’ausilio di dettagli descrittivi e di termini accurati e pertinenti riesce a rievocare l’atmosfera medievale in maniera nitida e intensa. La velocità delle scene, inoltre, contribuisce ad aumentare il grado di coinvolgimento del lettore, rendendole estremamente vivide.
“Oderico non ci mise molto a strappargli di mano il pugnale, dopodiché gli posò una suola sul petto e lo costrinse a stare disteso nella polvere. «Mi avete insultato una volta di troppo», sentenziò, rivolgendogli contro la sua stessa arma.”
“Il castello dei falchi neri” è un romanzo storico in piena regola, perfetto sotto ogni punto di vista, che di certo metterà d’accordo tutti gli appassionati di questo genere letterario. Un vero e proprio tuffo nel Medioevo italiano, con un grado di immersione difficile da spiegare a parole! Se anche dovessero trarre da questo romanzo un film, non riuscirebbe mai a essere più coinvolgente. Una storia che si lascia amare dalla prima all’ultima parola!