recensione, Romanzo storico

“Il fermaglio di perla” di Antonio Forcellino

Il Fermaglio di perla” di Antonio Forcellino, edito da HarperCollins, è il terzo capitolo della saga “Il secolo dei giganti” ambientata nel Rinascimento. In questo volume, l’autore, basandosi sulle “Storie fiorentine” e sulla “Storia d’Italia” di Guicciardini, ripercorre gli avvenimenti che segnarono l’Europa tra il 1519 e il 1549.

E così, dalla morte di Raffaello, passando per il sacco di Roma e il succedersi di quattro papi, nonché lo scisma della chiesa inglese, Martin Lutero e il concilio di Trento, l’autore ci accompagna verso il tramonto di un’epoca straordinaria. L’Europa è al centro della guerra tra Farancesco I e Carlo V ed è nelle mire insistenti dell’imperatore ottomano Solimano. Un periodo di grande instabilità e forti incertezze, un periodo in cui la precarietà regna e la pace è solo un lontano ricordo. L’Europa è allo sbando, “in preda alle convulsioni e alle manovre più infami”, terreno fertile per il forte e determinato Solimano.
Tra i biechi giochi di potere, le traballanti alleanze, le forzature e gli albori di una nuova inquisizione romana, vediamo scorrere questi trent’anni del Cinquecento in cui l’Occidente è al centro della lotta tra Francia e Impero e la Chiesa di Roma è nel tritacarne della riforma. I luterani, gli spirituali, gli anglicani… Il mondo sembra volersi affrancare dell’immoralità della Chiesa, prestando il fianco ai turchi che mirano alla conversione di tutti i cristiani.
L’unica costante è l’occhio stanco di Michelangelo Buonarroti, l’artista che ha vissuto tutto questo e la cui presenza sembra volerci ricordare i fasti del Rinascimento.
E in questo mondo che cade a pezzi emergono, come lumi nella notte, donne potenti e audaci, come Vittoria Colonna e Giulia Gonzaga e donne avide di potere come Roxane, l’amata moglie di Solimano. Donne che contrastano con uomini che hanno come unico scopo la difesa degli interessi dinastici, pronti a tutto pur di portare prestigio alla propria famiglia. Uomini incapaci di agire per il bene, ma abili solo a promuovere gli interessi di figli e nipoti, anche quando si dimostrano ignobili.

Con uno stile semplice, in un contesto storico ricreato con precisione e competenza, tra cardinali, principi, artisti, spie e nobildonne, Forcellino ci trasporta nel Rinascimento, presentandoci personaggi come Alessandro Farnese, Gian Pietro Carafa, Clemente VII, Eleonora Gonzaga e tantissimi altri, e facendoci vivere ogni avvenimento come se fossimo presenti in quel momento storico. In particolare, colpisce molto il modo in cui mostra la nascita delle opere, come la Sagrestia Nuova della chiesa di San Lorenzo a Firenze, a opera di Michelangelo. Sembra quasi di essere accanto all’artista mentre crea, pensa, dubita…

Il secolo dei giganti” è una delle migliori saghe ambientate nel Rinascimento, in cui la competenza storica e l’abilità narrativa si mescolano donandoci un mezzo efficace per un grandioso viaggio nel tempo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.