Senza categoria

Tudor e Dudley

Alla corte inglese della Principessa Tudor si svolge “L’amante della regina vergine” di Philippa Gregory.
Una principessa illegittima, protestante, succede alla regina Maria, figlia legittima di Enrico VIII, cattolica.
La figlia di Enrico VIII e Anna Bolena sale al trono in un momento storico difficile: metà del popolo è protestante, l’altra metà è cattolica. Invisa al clero che non vuole il ritorno al protestantesimo, osteggiata dal popolo che vorrebbe un re e non una regina alla guida della nazione o, i più le preferirebbero la regina Maria di Scozia.
Ancora giovane e inesperta, Elisabetta, cresciuta in esilio dalla corte, una volta incoronata si circonda di persone fidate.
È una donna forte e sicura di sé, ma le sue sicurezze vacillano di fronte ai doveri di regnante, facendo trasparire la sua inesperienza e giovane età.

La giovane Tudor siede su un trono instabile, ambito dalla regina Maria di Scozia, regina di Francia, dalla quale si deve guardare, per scongiurare un attacco delle truppe francesi.
Perché Elisabetta è protestante, ed è nubile e senza eredi, perciò esposta agli attacchi del popolo e degli altri regnanti. Ma saranno soprattutto i pettegolezzi a sobillare il popolo contro di lei.
Una donna al potere che deve scegliere tra il bene dell’Inghilterra e la sua felicità; una donna alla quale viene negato l’amore, in favore del dovere.
Il suo cuore e la sua mente sono divisi tra Robert Dudley, suo caro amico e innamorato, e William Cecil, suo fidato e storico consigliere.
Due uomini in aperto contrasto, che si contendono attenzioni e favori della giovane sovrana.
Robert Dudley è un uomo scaltro, figlio del primo consigliere di Enrico VIII, poi imprigionato come traditore dalla regina Maria. Una volta lavata l’onta del tradimento dal proprio nome, il giovane Dudley, amico d’infanzia di Elisabetta, ormai sposato da molti anni con Amy, torna a corte come favorito della regina.
Il suo unico desiderio è quello di tornare allo splendore ed al potere di un tempo ed è disposto a tutto pur di mantenere il favore di Elisabetta.
Amy Dudley è la moglie devota, ingenua e ignara di Sir Robert. Una donna che vive nella speranza del ritorno dell’amato marito. Quale sarà il suo destino?
Davanti agli occhi del lettore prende vita la storia d’amore proibita tra Elisabetta I e Robert Dudley, tra scandali, doveri e amore.
Ma quanto può essere sincero l’amore di un uomo sposato, un uomo dall’infinito desiderio di riscatto? Un uomo che brama il potere più dell’aria che respira?
Qual è la posizione più difficile? Essere la moglie del noto amante di una regina giovane e bella o essere la regina innamorata di un uomo sposato e non sufficientemente potente da salvaguardare gli interessi della nazione?

Philippa Gregory riesce sempre a raccontare con estremo garbo, ma con vivida chiarezza, la vita di corte e tutti o retroscena della famiglia Tudor.
Un romanzo che trasporta il lettore nella vita di una regina giovane e determinata, che ha dovuto lottare con tutte le sue forze per ottenere il trono che le spettava di diritto.
E lo induce a comprendere come la vita dei sovrani non sia sempre stata tutta rose e fiori.

Pubblicità
Senza categoria

Una mente in silenzio

Alicia Berenson è una pittrice trentatreenne che vive a Londra con il marito Gabriel. Ha avuto un’infanzia difficile, segnata dalla prematura morte della madre, da un rapporto burrascoso con il padre  e dalla presenza di una zia detestabile.
Un giorno Alicia ha ucciso suo marito.
Dopo averlo fatto ha dipinto la sua ultima opera: l’Alcesti.
Da quel giorno è ricoverata nella  struttura psichiatrica Grove Hospital.
Da quel momento ha smesso di parlare.
Assente, impassibile, vacua.
Lo psicologo Theo Faber ha alle spalle una famiglia complessa, con un padre violento ed una madre sottomessa. L’unica fonte di gioia emotiva è la moglie Kathy, o almeno lo è fin quando una verità gli piomba addosso come un macigno.
Theo prende a cuore la situazione di Alicia e decide di volerla aiutare a qualunque costo.
Quali  verità  nasconde una mente in silenzio?
Questa è la trama de “La paziente silenziosa” di Alex Michaelides, edito da Einaudi.
Il romanzo è composto dall’alternanza del racconto dal punto di vista dello psicologo, nella sua ricerca della verità, e le pagine del diario di Alicia.
Con una prosa scorrevole e fluida, “La paziente silenziosa” si legge tutto d’un fiato.
Una lettura che defluisce inesorabile, dispiegandosi come una pergamena srotolata dal vento; una storia eccezionale che, con lo scorrere delle pagine, aumenta d’intensità, snocciolando preziosi tasselli con ritmo sempre più accelerato.
Un viaggio nella psiche di una donna fragile attraverso uno stile che porta il lettore ad entrare nella mente della protagonista, facendolo immedesimare completamente, grazie anche ad un alto tasso di suggestione e suspanse.
Un thriller sottile, che non permette al lettore di comprendere la verità fino al finale che, sconvolgente, arriva dritto come un pugno in faccia.
Un romanzo, incredibilmente magistrale, sbalorditivo come solo pochi sanno essere.
Un libro che entra di diritto nell’Olimpo dei thriller.

ROMANCE

La verità è che non ti odio abbastanza

Lexi Sloan è una ricchissima ventisettenne che vive a Manhattan, abituata al lusso e allo sfarzo fin dalla tenera età, circondata da amiche e con un fidanzato tra i più ambiti di New York. Vive con il padre che, insieme allo zio di Lexi, Rafferty Sloan, possiede un’importante azienda newyorkese, la Sloan Securities.

Eric Chamber è un affascinante agente della nona sezione dei white collar dell’FBI, che vive da solo in un modesto appartamento nel cuore di Brooklyn.

La vita della bella Lexi e la società di famiglia vengono, però, stravolte da un uragano potentissimo: un’indagine per truffa, di cui viene incaricato proprio l’agente Chambers.

E dato che gli amici si vedono nel momento del bisogno, ma il loro bisogno, tutti le voltano le spalle, compreso lo storico fidanzato.

Rimasta da sola, senza casa e senza denaro, Lexi chiede quindi aiuto al solo responsabile del suo tracollo: l’agente Chambers.

E cosa potrà succedere tra un’impertinente e viziata ereditiera e un integerrimo e rigoroso agente dell’FBI?

Potrete rispondere a questa domanda leggendo il nuovo romanzo di Felicia Kingsley, “La verità è che non ti odio abbastanza”, edito da Newton Compton Editori.

Come tutti i romanzi della Kingsley, che è ormai diventata la Sophie Kinsella del Bel Paese, anche questo romance è carico di divertimento e leggerezza.

Grazie ad un linguaggio fluido e scorrevole, le vicende di Lexi ed Eric scorrono velocemente e il lettore non può far altro che restare incollato alle pagine fin quando non arriva alla fine.

“La verità è che non ti odio abbastanza” è una commedia frizzante ed esilarante, piacevole e romantica al punto giusto, che coinvolge il lettore nella spirale dei sentimenti e delle vicissitudini della protagonista.

Una protagonista che, tra le risate, regala al lettore una ventata di speranza: la certezza che, dopo un uragano, torna sempre il sole.

Senza categoria

Alle porte della Congiura

Il nuovo romanzo di Barbara Frale, “Cospirazione Medici“, edito da Newton Compton Editori, apre il sipario sugli ultimi mesi che precedono la congiura dei Pazzi, che si è concretizzata nell’attacco all’interno del Duomo di Firenze durante la messa di Pasqua del 1478.
Tutti i retroscena della famiglia più potente di Firenze si rivelano al lettore, svelando le circostanze che hanno portato alla decisione dei congiurati.
Giuliano disperato per la perdita della sua amata Simonetta Vespucci.
Lorenzo abile politico e stratega, ma  eccessivo nei fasti e nelle spese; Magnifico come mecenate, ma crudele in politica e incapace nella gestione del Banco.
Era stato avvertito da tutti, ma la sua testardaggine gli ha impedito di avvedersi della sua condotta.
Un susseguirsi di eventi che, come una pallina su un piano inclinato, portano all’inevitabile attacco in Santa Maria del Fiore.
Barbara Frale ci regala un racconto denso di emozioni che arrivano dal passato, ma che il lettore percepisce nel presente più vivo, attraverso una prosa che ricorda la miglior poesia di Shakespeare.
Una narrazione ricercata che conduce l’animo del lettore nella Firenze medicea, attraverso delicate scene di sentimenti e spietate ambientazioni politiche.
Un romanzo oltremodo gradevole, passionale e intenso, che ci restituisce un Giuliano de Medici innamorato e determinato, che, sebbene sia il protagonista di questa storia, resta però il cadetto di casa Medici.
Giuliano che, in questo romanzo, viene dipinto alla stregua di un eroe romantico: un personaggio del quale ogni lettrice si innamorerà.
La fedele attinenza ai fatti storici si mescola all’immaginazione dell’autrice per creare un connubio perfetto che da origine ad un romanzo eccellente.
“Cospirazione Medici” è un romanzo storico
appassionante e commovente che riesce a rapire la mente del lettore e a colpirlo dritto al cuore.