Senza categoria

L’enigma dell’abate nero

Qual è lo scopo di un romanzo ambientato in un tempo lontano? Stupire e trasportare il lettore nell’epoca di cui si narra.
Obiettivi perfettamente centrati dal nuovo romanzo di Marcello Simoni, “L’enigma dell’abate nero“,  edito da Newton Compton Editori,  terzo capitolo della Secretum Saga.
Un’avventura tra Firenze e Ravenna, nella metà del XV secolo, sulle tracce del ladro Tigrinus, uno dei malviventi più ricercati da Cosimo de Medici.
Un romanzo capace, attraverso il linguaggio utilizzato e la vivida descrizione delle scene, di ridare piena vita ad un tempo passato, catapultando il lettore nell’Italia rinascimentale.
Immersi nella pagine di questo libro si abbandona il presente per ritrovarsi ad osservare Cosimo de Medici intanto a mercanteggiare con Bianca de Brancacci, oppure Tigrinus che fugge nel bosco.
Rapiti dal fascino di un’epoca grandiosa lontana nel tempo,  abilmente raffigurata, ci si perde tra le vie di Firenze e Ravenna, pagina dopo pagina.
“L’enigma dell’abate nero” è un romanzo che ammalia ogni lettore che ama la storia e persuade coloro che non amano il genere storico.
Infatti, l’abilità capacità narrativa di Marcello Simoni cattura la mente e il cuore dei suoi lettori.
Cardinali, spie, mercanti, ricatti e complotti, un mix di componenti perfetti per una mirabolante e rocambolesca avventura nel passato. Una trama avvincente ed affascinante, che permette al lettore di perdersi nei meandri del tempo.

Pubblicità

1 pensiero su “L’enigma dell’abate nero”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.