L’ultimo lavoro di Matteo Strukul, come sempre, è stato all’altezza delle aspettative. “Inquisizione Michelangelo” ruota attorno alla figura del Buonarroti e all’istituto dell’inquisizione romana.
Ciò che colpisce maggiormente é la strabiliante capacità dell’autore di raccontare le scene. Ha il potere di creare in modo preciso e suggestivo il momento storico, cosicché il lettore possa essere rapito e catapultato in quel preciso luogo e tempo.
Anche i personaggi vengono descritti in modo dettagliato, ma senza cadere mai nella pedanteria; il lettore ha la percezione di conoscere realmente e in profondità i personaggi, tale è l’abilità di Strukul nel raccontare l’animo dei protagonisti.
Lo stile poetico della narrazione culla il lettore per tutto il tempo del romanzo, che si legge tutto d’un fiato e non annoia mai. Matteo Strukul è un autore dalle infinite doti narrative, che ci ha regalato ottimi romanzi come la saga de “I Medici” e “Giacomo Casanova”, solo per citarne alcuni. Anche con “Inquisizione Michelangelo” ha mostrato il suo grande talento!